Borsa a spalla di medie dimensioni in Pitone verniciato con dettaglio in Ottone martellato
Visualizza dettagli
Gold wave clutch
100% Made in Italy
100% Vero Pitone verniciato
Fodera interna in tessuto scamosciato
Chiusura con calamita
Taschino interno in pelle
Tasca con zip interna
Manico in Pitone regolabile con gemelli
Accessorio dorato in Ottone martellato
Accessori in metallo color oro
Dimensioni: Altezza 14 cm / Lunghezza 25 cm / Profondità 4,5 cm
100% Made in Italy
100% Vero Pitone verniciato
Fodera interna in tessuto scamosciato
Chiusura con calamita
Taschino interno in pelle
Tasca con zip interna
Manico in Pitone regolabile con gemelli
Accessorio dorato in Ottone martellato
Accessori in metallo color oro
Dimensioni: Altezza 14 cm / Lunghezza 25 cm / Profondità 4,5 cm
Ecco alcuni semplici passaggi per misurare la cintura e scegliere la taglia più adatta a voi:
1. Se possedete già una cintura che utilizzate abitualmente, misurate la distanza tra il foro che utilizzate maggiormente e la fine della fibbia, che equivale al girovita.
2. Attenzione: non considerare affidabili i numeri presenti sulla fodera della cintura, potrebbero non essere reali o corrispondenti alla misura.
3. Misurare il girovita: ovvero misurare la propria circonferenza nel punto dove si indosserà la cintura. Se la propria misura oscilla tra due taglie consigliamo di acquistare la misura più grande.
Nella maggior parte dei casi le cinture Biagini posso essere facilmente accorciabili, per questo consigliamo, nel caso di dubbi sulla misura, di acquistare la taglia superiore, portandola eventualmente a misura in un secondo momento.
La misura ideale della cintura è considerata utilizzando il terzo foro, quello centrale.
Le cinture Biagini presenti sul nostro sito sono realizzate considerando la misura dal foro centrale alla fibbia. La taglia corrispondente è indicata dai numeri presenti sulla fodera.
Cinture: Guida alle taglie
Ecco alcuni semplici passaggi per misurare la cintura e scegliere la taglia più adatta a voi:
1. Se possedete già una cintura che utilizzate abitualmente, misurate la distanza tra il foro che utilizzate maggiormente e la fine della fibbia, che equivale al girovita.
2. Attenzione: non considerare affidabili i numeri presenti sulla fodera della cintura, potrebbero non essere reali o corrispondenti alla misura.
3. Misurare il girovita: ovvero misurare la propria circonferenza nel punto dove si indosserà la cintura. Se la propria misura oscilla tra due taglie consigliamo di acquistare la misura più grande.
Nella maggior parte dei casi le cinture Biagini posso essere facilmente accorciabili, per questo consigliamo, nel caso di dubbi sulla misura, di acquistare la taglia superiore, portandola eventualmente a misura in un secondo momento.
La misura ideale della cintura è considerata utilizzando il terzo foro, quello centrale.
Le cinture Biagini presenti sul nostro sito sono realizzate considerando la misura dal foro centrale alla fibbia. La taglia corrispondente è indicata dai numeri presenti sulla fodera.